A tu per tu con… l’agricoltura biologica
L’agricoltura biologica comprende tutti i sistemi agricoli che promuovono la produzione di alimenti in modo socialmente ed economicamente sano; dal punto di vista ambientale essa riduce drasticamente l’impiego di fertilizzanti, pesticidi e medicinali chimici di sintesi. Al contrario, utilizza la forza delle leggi naturali per aumentare le rese e la resistenza alle malattie.
IFOAM (International Federation of Organic Agricolture Moviment)
Mangiare sano quindi vuol dire rinunciare a sostanze tossiche, industriali e sintetiche e fare nostri i principi dell’agricoltura biologica.
Negli ultimi anni l’argomento è molto sentito dalle persone, sempre più attente alla salute e all’ambiente. Per questo motivo oggi abbiamo deciso di approfondire il tema… a mo’ di intervista.
Sicuri di usare il giusto termine?
In realtà sarebbe più appropriato parlare di agricoltura organica (ecologica) in quanto si mettono in evidenza i suoi aspetti essenziali come la conservazione della sostanza organica del terreno e l’intenzione originaria di trovare una forma di agricoltura a basso impatto ambientale.
Agricoltura biologica (organica) agricoltura convenzionale: quali differenza?
Tutto è legato al livello di prodotti di sintesi chimica introdotti nell’agrosistema: nella convenzionale si impiega un notevole quantitativo di concimi e fitosanitari creati in laboratorio; in quella organica il principio cardine è il rispetto dell’agrosistema e dell’ambiente pur essendo in parte basata sull’ausilio di fitosanitari che, però, non contengono sostanze di sintesi ma di origine organica e naturale.
Cinque obiettivi dell’agricoltura ecologica.
Salvaguardare la fertilità naturale del terreno; trasformare il più possibile le aziende in un sistema agricolo autosufficiente attingendo alle risorse locali; fare riferimento a tecniche antecedenti l’introduzione di pesticidi (anni 70); offrire prodotti privi di fitofarmaci o concimi chimici di sintesi e produrre alimenti di elevata qualità nutritiva in quantità sufficiente.
Esiste una regolamentazione?
In Europa è stata disciplinata per la prima volta nel 1991 con il Reg. (CEE) n° 2092/91 relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. Nel 2007 è stato approvato un nuovo regolamento CE n° 834/2007 che ha abrogato i precedenti. In Italia, nello specifico, esistono 16 organismi di certificazione biologica riconosciuti dal ministero delle Politiche agricole e forestali (www.aiab.it).
Qualche numero sull’agricoltura biologica?
Un’indagine Nomisma ha sottolineato che
- Sono aumentate del 20% le superfici bio sul territorio italiano,
- Sono stati convertiti a biologico oltre 300mila ettari di terreno,
- Nel 2016 l’export bio Made In Italy ha sfiorato i 2 miliardi di euro,
- In circa 10 anni le esportazioni sono cresciute a valore del 408%,
- Nel 2017 ha raggiunto il 78% delle famiglie,
- Il bio soddisfa le esigenze del consumatore a tavola che per il 58% cerca prodotti salutari.
very informative articles or reviews at this time.
en güvenilir mobil ödemeyi nakite çevirmenin tek adresi anında bağlan nakit al
great sharing for us thank you
wonderfull idea my friend.Thank you
Pingback: http://waylonicbj373.wpsuo.com/a-look-into-the-future-what-will-the-click-here-industry-look-like-in-10-years, http://trevorvtky898.huicopper.com/the-click-here-awards-the-best-worst-and-weirdest-things-we-ve-seen, http://jareddkkg029.trexgame.net/15-best
It’s a very good article, thank you
İşçi emekli maaşları ne zaman ödenecek? Şubat ayı 4A-4B-4C MAAŞ TAKVİMİ 2023! Kahramanmaraş’ta meydana gelen deprem sonrası emekli maaş ödeme
Truly a lot of useful material!
Thank you for the useful information!Have a good day.
Thank you for the useful information!Have a good day.
Truly a lot of useful material!
HIHIHI