Di Nucci Antonio
Zona Artigianale Giovanni Paolo II, 8 86081 Agnone (IS)
La famiglia Di Nucci, originaria di Capracotta (IS), produce i formaggi tipici della civiltà della Transumanza dal 1662. Iniziando da Lonardo Di Nuccidieci generazioni, di padre in figlio, si sono succedute nella produzione di formaggi a pasta filata, la cui sapiente manualità viene tutt’oggi custodita e praticata nella sede produttiva di Agnone (IS), nel cuore dell’Alto Molise.
Questa terra è da sempre terra di pascoli, di bovini, di pecore, di pastori, di Transumanza. La storia di Capracotta, suo piccolo e caratteristico centro, è la storia di questa tradizione e di questa cultura agro-pastorale, con tutti i suoi miti e le sue devozioni.
Nell’immaginario collettivo capracottese c’è una moltitudine di greggi, di cavalli, di muli, di butteri, di pastori, di massari e di profonda fede religiosa. Come la chiesa Matrice costituisce un monumento alla civiltà della Transumanza, così la chiesetta della Madonna di Loreto è il posto della benedizione, degli arrivi, degli abbracci, dei saluti e delle dolorose partenze.
Questo è il mondo dei Massari Di Nucci che per molte generazioni hanno svolto il ruolo di conduttori di aziende della Transumanza, sempre di meno in arrivo e sempre di più in partenza per altri territori: Agnone, in questo senso, è stato l’approccio più naturale, storico ed emblematico nello stesso tempo.
Città aristocratica dalle solide e colte tradizioni del cibo, Agnone è sempre stata un ampio e competente mercato per i tradizionali formaggi dei “tratturi”. Il nonno Giovanni Di Nucci fin dai primi del ‘900 vi fa affluire le sue produzioni tramite le più affermate attività commerciali del posto. E’ nei primi anni cinquanta, però, che Antonio e Ida vi si trasferiscono e iniziano la storia del Caseificio Di Nucci. La tradizione famigliare conosce subito un notevole impegno professionale e un certo riscontro commerciale. Anche la prole, come consuetudine atavica, partecipa allo sviluppo dell’impresa.
Dopo alcuni decenni di presenza produttiva nel vecchio laboratorio al centro della città, nel giugno del 2000 l’attività viene trasferita nella nuova sede dell’Area Artigianale di Agnone. In questo modo si obbedisce alla nuova normativa europea per le produzioni alimentari, con una realizzazione più unica che rara nel panorama internazionale.
Le tecniche produttive restano quelle di un tempo: il latte crudo raccolto esclusivamente nel comprensorio montano di Agnone e dell’Alto Molise, l’utilizzo del siero innesto, senza l’aggiunta di fermenti, coadiuvanti o conservanti, unitamente alla trasparenza e alla tracciabilità della produzione lungo tutti gli anelli della filiera, rendono i formaggi artigianali Di Nucci veri epicentri di gusto ed emozioni.
Il Caseificio Di Nucci, antica premiata ditta, è stata ufficialmente dichiarata Azienda Storica Nazionale, aggiudicandosi annualmente la vittoria, con i suoi formaggi, nei primi posti delle più importanti competizioni nazionali ed internazionali.
A ottobre del 2004 l’Unioncamere conferisce al Caseificio Di Nucci il Primo Premio per l’Azienda Longeva e di successo Italiana.
Il Caseificio è stato inoltre insignito, nel 2005, del Premio Nazionale Dino Villani dell’Accademia Italiana della Cucina, per il contributo offerto alla gastronomia nazionale.
Il Caseficio Di Nucci è membro di Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane.
L’azienda ha stipulato con l’A.I.A. (Associazione Italiana Allevatori) il patto di trasparenza per la tracciabilità di filiera adottando il sistema marchio ITALIALLEVA.
La struttura produttiva è arricchita dal Museo “Massaro Giovanni Di Nucci”, il quale offre ai visitatori suggestivi percorsi storici e gustativi guidati personalmente dai titolari dell’azienda.
Indirizzo & Contatti
Indirizzo:
Zona Artigianale Giovanni Paolo II, 8 86081 Agnone (IS)
GPS:
41.8140310, 14.3731068
Telefono:
Email:
-
Orari di Apertura
Lunedì
08.00-12.30 / 14.00-18.00
Martedì
08.00-12.30 / 14.00-18.00
Mercoledì
08.00-12.30 / 14.00-18.00
Giovedì
08.00-12.30 / 14.00-18.00
Venerdì
08.00-12.30 / 14.00-18.00
Sabato
08.00-12.30 / 14.00-18.00
Domenica
chiuso
PUNTI VENDITA: Agnone Via Roma 12 Isernia C.so Garibaldi 24