Cantina Valle di Accoro
Via Fontana, 1, 09086 Samugheo OR
L’azienda Valle di Accoro nasce nel 2007 con la produzione del vino Carrasegare prodotto nell’omonima Valle del Mandrolisai, ai confini con la provincia di Nuoro. Nel 2008 ha incrementato il vigneto col vitigno Vermentino e Nasco.
Dal 2011 la produzione, oltre al rosso Carrasegare Isola dei Nuraghi IGT, si arricchisce col Vermentino DOC Valle Accoro e il Nasco di Cagliari DOC Cheressia.
Nel 2013 ha partecipato al secondo concorso enologico nazionale «BINU» ottenendo un importante riconoscimento col vino Cheressia: Menzione d’onore.
La coltivazione delle uve e la successiva lavorazione è prodotta seguendo le antiche tradizioni della nostra terra.
La società agricola è composta fondamentalmente da due azionisti che, più per passione e amore verso la terra, hanno abbracciato questa meravigliosa iniziativa. Maria Grazia e Antonio coadiuvati da esperto operaio, che saltuariamente collabora nella lavorazione della vigna. A loro due è affidata la trasformazione delle uve nel prodotto finale. La nostra cantina, situata al centro di Samugheo, è facilmente raggiungibile percorrendo la via Kennedy.
La Cantina Valle di Accòro è un’azienda di Samugheo coi vigneti inseriti nel territorio del Mandrolisai -da cui il nome della DOC-. In questa Valle adagiata ai piedi del Gennargentu, a 400 metri sul livello del mare ed esposta a mezzogiorno, nasce Is Calavrighes, zona ampiamente soleggiata e riparata dalla tramontana, consentendo una completa maturazione delle uve. La coltivazione e lavorazione dei vigneti avviene senza mezzi meccanici con la sola manualità come ai tempi dei nostri antenati. L’alberello classico rappresenta la coltivazione predominate, mentre timidamente si affacciano le forme di allevamento a cordone speronato e guyot.
Ogni vignaiuolo è intento ad accarezzare i tralci, potandoli o intrecciandoli fra loro, accostando terra all’alberello o liberandolo dalle erbacce infestanti. Spettacolare è il giorno della vendemmia, tutto il parentado, dai variopinti colori, condivide la gioia del raccolto (S’incungia). La fatica di un anno diventa una giornata di festa, adornata dai tradizionali costumi di Samugheo e incorniciata dall’arrosto della porchetta e del buon vino del Mandrolisai.
Obiettivo principale dell’azienda è il recupero delle antiche tradizioni di vinificazione tramandate da padre in figlio che con il passare degli anni sono state arricchite da sottili varianti nei metodi di vinificazione che hanno portato l’azienda a produrre dei vini con gusti spiccati e forti, caratteristici del territorio in cui sono impiantati i vigneti, la Valle di Accòro appunto, che unisce la Barbagia all’alto Oristanese.
La scelta e il recupero di alcuni vitigni autoctoni legati al territorio è stata determinante per esaltare i profumi e il gusto dei vini prodotti. L’azienda intende far conoscere a coloro che sono amanti dei gusti pieni e delicati quelli aromi che difficilmente, con le moderne tecniche di vinificazione, si riesce a preservare.
La produzione di vino in Sardegna è legata ai ritmi naturali dell’uomo che da millenni ha coltivato il cannonau e il muristellu (bovale sardo). su questo principio l’azienda ha adottato processi di lavorazione e trasformazione che vengono vissuti come uno scambio equilibrato che non altera le caratteristiche organolettiche delle uve ed è rispettosa del territorio in cui queste vengono raccolte.
Il territorio
Il Mandrolisai, piccola regione interna e centrale della Sardegna, comprende il territorio compreso tra la Barbagia di Belvì e l’alto Oristanese, Samugheo. La caratteristica geografica e climatica, terreno sabbioso da disfacimento granitico, in media collina -400 m. slm- la buona esposizione al sole e le scarse precipitazioni, contribuiscono alla produzione di vini speciali: Mandrolisai DOC
Indirizzo & Contatti
Indirizzo:
Via Fontana, 1, 09086 Samugheo OR
GPS:
39.9460847, 8.94216016
Telefono:
Email:
-
Orari di Apertura
Lunedì
08.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00
Martedì
08.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00
Mercoledì
08.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00
Giovedì
08.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00
Venerdì
08.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00
Sabato
08.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00
Domenica
chiuso